Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Alessandria (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Moscato Piemonte DOC
Vitigno: Moscato bianco
Descrizione: Colore paglierino o giallo dorato più o meno intenso; profumo caratteristico dell'uva moscato; sapore dall'aroma caratteristico talvolta frizzante
Gradi: 10.5

Dolcetto d'Acqui DOC
Nell'Acquese la coltivazione della vite ed in particolare del Vitigno Dolcetto è sicuramente secolare.
L'espansione della vite nel territorio Castelnuovese fu però sempre limitata dalla presenza di boschi e di altre colture, solo agli inizi dell'Ottocento la viticoltura ebbe una notevole espansione anche grazie all'aumento dei prezzi che ne consigliarono la coltivazione.Il nome Dolcetto non deve far pensare ad un vino dolce, deriva infatti dal termine dialettale 'dusset' che significa dosso o collina.Pur avendo caratteristiche atte all'invecchiamento, è un vino di pronta bevibilità e le moderate acidità totale e gradazione alcolica ci danno un vino particolarmente ricercato per la sua adattabilità gastronomica.


Cortese Piemonte DOC
Vitigno: Cortese (min 85%), vitigni a bacca di colore analogo raccomandati o autorizzati per le singole province di appartenenza
Descrizione: Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli; profumo delicato, gradevole, persistente; sapore fresco, secco, piacevole
Gradi: 10.0

Dalle uve Cortese si ottengono vini tranquilli, talora freschi e leggeri, oppure di maggiore struttura, personalita' ed eleganza di colore paglierino chiaro con riflessi verdolini. Il sapore e' asciutto, armonico, gradevolmente amarognolo, di pronta beva completato da un profumo delicato, molto tenue ma persistente. Servito fresco (8-10 gradi) e adatto come aperitivo, con gli antipasti di mare, gli antipasti freddi e il pesce.
Chardonnay Piemonte D.O.C.
Vitigno: Chardonnay (min 85%), vitigni a bacca di colore analogo raccomandati o autorizzati per le singole province di appartenenza
Descrizione: Colore paglierino chiaro con sfumature verdognole; profumo leggero e caratteristico; sapore secco, vellutato, morbido e armonico
Gradi: 10.5

Bracchetto Piemonte DOC
Vitigno: Brachetto (min 85%), vitigni a bacca di colore analogo raccomandati o autorizzati per le singole province di appartenenza
Descrizione: Colore rosso rubino più o meno intenso, talvolta tendente al rosato; profumo caratteristico, con delicato aroma muschiato; sapore delicato, più o meno dolce, talvolta frizzante
Gradi: 11.0

Barbera Piemonte DOC
Rosso rubino intenso con riflessi leggermente violacei, secco, aromi di fiori (rosa canina-violetta) di frutta rossa e di cuoio,abbastanza morbido, molto fresco di acidità, poco tannico, caldo di alcool e di corpo.
Abbinamento cibo-vino
Vitello tonnato, canelloni, lasagne al forno, pollo alla diavola.
Temperatura di servizio
Servire a 18°C. circa.

Barbera del Monferrato DOC
Il termine barbera sembra derivare dal latino albuelis (alba, altura), un vitigno che secondo gli esperti prediligeva le colline. Sicuramente originario del Monferrato, tale vitigno e' oggi ampiamente diffuso in tutto il territorio provinciale, denominatore comune di una terra particolarmente vocata alla produzione delle due varieta': Barbera d'Asti d.o.c. e Barbera del Monferrato d.o.c. E' un vasto territorio collinare dell'era Terziaria formatosi un milione di anni fa per sedimentazione di un antico mare (testimoniano gli incredibili fossili del parco di ValleAndona e Valle Botto). Privo di formazioni rocciose, tale suolo a prevalenza calcareo-argillosa con presenze di sabbia accompagnato da un clima temperato freddo costituisce l'ambiente ideale per la vite.
E' comunque indiscutibile che la fascia che va da Costigliole a Nizza Monferrato, passando per Montegrosso, Agliano, S.MArzano Oliveto, Vinchio, rappresenta la culla di questo vino astigiano per eccellenza. Un vino a lungo considerato rustico e popolare che ormai sa confrontarsi con i grandi del mondo, avendo conquistato mercati importanti dal centro europa agli Stati Uniti.
Vinificazione: la Barbera esiste in due versioni, la "tradizionale" e la "vivace", leggermente piu' frizzante. Il vino resta a maturare in botti di rovere piu' o meno a lungo e si affina in vetro prima del consumo. Ultimamente, si sono diffuse le barrique, botticelle nuove in rovere da 225 litri, che conferiscono al vino una caratteristica nota di vaniglia. Per la suddetta varieta' "vivace", si anticipa la svinatura in modo da interrompere la fermentazione in presenza di un residuo zuccherino naturale che fermentera' in primavera generando le bollicine. Le Barbere "tradizionali" sono conservabili bene a differenza delle "vivaci" che sono di pronta beva. La possibilita' di immettere immediatamente al consumo il vino finito a poca distanza dalla vendemmi, si presenta di grande interesse commerciale. Le caratteristiche salienti del Barbera d'Asti d.o.c. e del Barbera del Monferrato d.o.c. si somigliano

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet