Descrizione
Percorrendo l’ultimo tratta della strada consortile, ci s’immette in una stradina sterrata che costeggia vigneti e campi coltivati a grano e mais. Quindi si prosegue a destra attraverso un bosco, terminato il quale si continua a sinistra in campagna tra i vigneti monferrini. E’ descritto come “il sentiero degli amorosi sensi” o “sentiero dell’amore”. Non si sa bene il perché ma di certo c’è la fragranza della natura, i suoi odori di muschi e di fieno, di terra e di frutta, odori che accendono i sensi e la voglia di vivere e di amare.
Proseguendo per il sentiero si raggiunge La Madonnina, cappella votiva campestre dedicata a Maria. Poco dopo la fine del sentiero.
Proseguendo per il sentiero si raggiunge La Madonnina, cappella votiva campestre dedicata a Maria. Poco dopo la fine del sentiero.